Chironomo da laghetto
DICEMBRE
12/2007 testo e foto di Alberto Galeazzo (Faina)
USO
|
D’inverno nella pesca in lago, ci capiterà di notare trote nei pressi della superficie intente a bollare qua e là. In questa situazione, molto probabilmente si staranno cibando di piccoli chironomi. Il chironomo da laghetto è comunemente usato per la pesca in queste situazioni. Si tratterà di individuare la direzione della trota, posare l’artificiale qualche metro più in là, e attendere che la trota lo ghermisca. E’ molto divertente vedere con quale calma e delicatezza la trota bollerà sul piccolo chironomo. Fondamentale è che l’artificiale sia lasciato immobile, e soprattutto non anticipare la ferrata! Il chironomo da laghetto per il modo in cui è costruito manterrà la parte curva sotto la superficie dell’acqua, proprio come un emergente di chironomo.
|
Amo: |
10/12/14/16 grub |
Filo m.: |
filo di montaggio 8/0 rosso |
Codina: |
-- |
Sotto corpo: |
-- |
Corpo: |
filo di montaggio 8/0 rosso |
Addome: |
seta floss arancio fluo |
Torace: |
-- |
Anellatura: |
flashabou perla, oro |
Ali: |
-- |
Hackle: |
-- |
Sacca Alare: |
Foam bianco |
Zampe: |
-- |
Antenne: |
-- |
Antialga: |
-- |
Testa: |
filo di montaggio 8/0 rosso |
Occhi: |
-- |
Piombo/rame: |
-- |
1) |
Fissare il filo di montaggio a metà amo, spostarsi a ridosso della curvatura, fissare il flashabou e tornare con il filo di montaggio a circa ¾ dell’amo.
|
2) |
Creare alcuni rigaggi avvolgendo il flashabou per almeno 4-5 volte.
|
3) |
Fissare una fettina di foam bianco rivolto verso la parte posteriore dell’amo
|
4) |
Bloccare un filamento di seta floss arancio fluò. spostarsi con il filo di montaggio a pochi millimetri dall’occhiello dell’amo
|
5) |
Avvolgere la seta floss a creare un rigonfiamento per creare l’addome del chironomo. Bloccare la seta floss con il filo di montaggio. Tagliare l’eccedenza
|
|
6) |
Capovolgere il foam e fissarlo con il filo di montaggio
|
|
7) |
Tagliare l’eccedenza del foam, lasciando sporgere 4-5 mm di foam
|
|
8) |
Finiamo l’artificiale con alcuni nodi creando anche la testina del nostro chironomo da laghetto.
|
|
NOTE
|
Si possono variare i colori del corpo, tra i più catturanti, sicuramente il nero o il verdino. Per creare le zampette, nell’addome, si possono aggiungere pochi peli presi dalle orecchie di lepre e formare un leggero dubbing.
|
Pubblicato in La mosca del mese