Alcantara Wiggle Tail Attractor
| Dressing originale di Paolo Pacchiarini  | 
|  | 

| USO | 
| Ho conosciuto quest’imitazione l’anno scorso, pescando a fianco di Paolo Pacchiarini, il suo ideatore. Capii subito che ero di fronte a qualcosa di innovativo. La caratteristica che la contraddistingue è sicuramente la codina a “falcetto” in alcantara. La codina permette ai predatori (in questo caso parliamo di lucci), di sentire l’esca arrivare anche prima di vederla (quindi va bene anche se usata su acque opache o torbide), infatti per la sua forma la coda dell’artificiale creerà continue vibrazioni ad ogni nostro recupero. Paolo cerca sempre di mantenere delle caratteristiche particolari nelle imitazioni che crea: facilità di costruzione, resistenza all’usura e ai morsi dei pesci, emissioni di vibrazioni dell’artificiale e sua veloce asciugatura dall’acqua (importante caratteristica necessaria per esche voluminose). Dopo aver osservato pescatori a spinning usare con grande successo esche siliconiche grub, ha voluto portare nella pesca a mosca la stessa idea, adattandola al nostro tipo di pesca. Dopo aver fatto vari tentativi con lattex, gomma e altri materiali, è arrivato all’Alcantara. Le caratteristiche principali di questo materiale sono: disponibilità di svariati colori, resiste bene alle abboccate dei pesci, assorbe poca acqua. Con un po’ di fantasia e impegno si potranno creare diverse tipologie di artificiali per svariati tipi di predatori. Personalmente credo che il suo impiego migliore in lago o in assenza di corrente, avvenga utilizzando code affondanti e non piombando l’artificiale. Così facendo l’artificiale ad ogni sosta durante il recupero, darà una parvenza di “leggerezza” che è inimitabile con altre tecniche, quindi in posti battuti anche a spinning dovrebbe poter fare la differneza. In presenza di correnti, invece, sarà meglio piombare l’artificiale per raggiungere prima le postazioni di caccia dell’esocide. | 
| COMPONENTI DRESSING | 
| Amo: | Owner modello 5131-144 o similari | 
| Filo m.: | Uni-Mono Fine Clear | 
| Coda: | Wiggle Tails di Sir-Francis Bianco panna - Antialga: Nylon 0.57 mm. Clear rigido | 
| Sotto corpo: | Posteriore: Ep sparkle 02 Pearl di Enrico Puglisi | 
| Corpo: | : Anteriore: Tc Dubbing Thread Long 14 P.Yellow & White di New Generation Dub - Posteriore: Craft fur bianco | 
| Addome: | Ep Sparkle brush Silver di Enrico Puglisi | 
| Torace: | - | 
| Anellatura: | - | 
| Ali: | - | 
| Hackle: | - | 
| Sacca Alare: | - | 
| Zampe: | - | 
| Antenne: | - | 
| Chele: | - | 
| Testa: | Sparkle Streamer 07 Yellow di Siman | 
| Occhi: | Solid Plastic Eyes 6mm. di Enrico Puglisi | 
| Piombo/rame: | - | 
| PASSAGGI COSTRUTTIVI | 
|  | 
| 1) | Fissare con il filo di montaggio, a ridosso della curvatura, due spezzoni di nylon che fungeranno da antialga. Bloccarli con una goccia di attack. | 
|  | 
| 2) | Fissare a ridosso della curvatura la codina in Alcantara. | 
|  | 
| 3) | Fissare l’ Ep sparkle 02 Pearl facendo in modo che buona parte di questo sporga dall’amo. | 
|  | 
| 4) | Spostarsi con il filo di montaggio di qualche millimetro e fissare il Craft fur bianco, facendo in modo che si distribuisca attorno all’amo in maniera uniforme. Tagliare le eccedenze. | 
|  | 
| 5) | Bloccare l’Ep Sparkle brush Silver. | 
|  | 
| 6) | Avvolgere a palmer l’Ep Sparkle brush Silver. Bloccarlo con il filo di montaggio. | 
|  | 
| 7) | Bloccare il Tc Dubbing Thread Long. | 
|  | 
| 8) | Avvolgere a palmer il Tc Dubbing Thread Long. Bloccarlo con il filo di montaggio. | 
|  | 
| 9) | Fissare lo Sparkle Streamer. | 
|  | 
| 10) | Avvolgere a palmer lo Sparkle Streamer. Bloccarlo con alcuni giri di filo di montaggio. Fissare con alcuni nodi di chiusura e saldare il tutto con una goccia di colla tipo attack. | 
|  | 
| 11) | Ultimiamo la mosca incollando gli occhietti 3d. | 
| NOTE | 
| Ho modificato il dressing originale di Paolo Pacchiarini che invece prevedeva: Amo: Owner modello 5131-144 Testa: In pelo di pecora giallo rasato Corpo: pelo di volpe artica miscelato con fibre di craft fur e fibre olografiche Occhi: In plastica rigidi Antialga: Nylon rigido tipo Rio hard mono Coda: alcantara sagomata (seghettata) | 
 
						 
						