Mago Merlo
|
Dressing di Piero Sistino (Kopter) costruzione testo e foto di Piero Sistino (Kopter)
|
|
|
USO
|
MAGO-MERLO imita uno scazzone adagiato sul fondo. La sua particolarità è l’appesantimento, ottenuto a mezzo di un trenino di palline fissato nella parte inferiore dell’addome. Questo accorgimento permette all’esca di lavorare reverse limitando le possibilità di incaglio. Giocando sul numero e dimensione delle palline fissate è possibile sfruttare le sue potenzialità in molteplici situazioni di pesca. I materiali utilizzati conferiscono all’artificiale molto movimento… strippando la mosca durante il recupero la coda si flette lateralmente, gli zonker si gonfiano e si sgonfiano e le pinne laterali sfarfallano… il tutto conferisce a questa mosca caratteristiche molto adescanti.
|
Amo: |
Daiichi 1870 #6 |
Filo m.: |
filato kevlar |
Coda: |
piume di gallina de Leon Whiting Speckled Brown, volpe bianca naturale |
Pinne laterali: |
piume di gallina de Leon Whiting Speckled Brown |
Corpo: |
ice dub arancio, zonker di coniglio bianco barrato nero e beige barrato nero |
Addome: |
-- |
Torace: |
-- |
Anellatura: |
-- |
Ali: |
-- |
Hackle: |
-- |
Sacca Alare: |
-- |
Zampe: |
-- |
Antenne: |
-- |
Antialga: |
-- |
Testa: |
dubbing di pelo di volpe nero |
Occhi: |
occhietti 3D a sfondo rosso |
Piombo/rame: |
palline tung color arancio |
1) |
Con il filo di montaggio fermatevi prima dell’inizio della curvatura dell’amo
|
2) |
Selezionate due piume della spalla di gallina, affacciatele e montatele sull’amo superando di poco con il filo di montaggio la curvatura dell’amo
|
3) |
Infilate una pallina nel filo trecciato da pesca, unite i capi del trecciato ed infilate un trenino di tre palline tung color arancio
|
4) |
Fissate il trecciato sulla parte superiore del gambo dell’amo, ricoprite i giri di filo con della colla ciano acrilica ed eliminate l’eccedenza di trecciato
|
5) |
Ribaltando il trecciato verso l’occhiello, fare scivolare il trenino di palline e fissatele con il filo di montaggio in modo che rimangano distanziate
|
|
6) |
Portatevi con il filo di montaggio alla radice della coda, finite di fissare le palline in posizione con la colla ciano acrilica e tagliate l’eccedenza di trecciato
|
|
7) |
Fissate un mazzetto di volpe in modo che arrivi a poco più della metà della coda
|
|
8) |
Preparate tre striscioline di zonker barrato, due bianche, una beige, lunghe come il corpo della mosca più le estremità assottigliate che serviranno per il fissaggio
|
|
9) |
Fissatele in prossimità della coda con filo di montaggio e colla cianoacrilica: le due striscioline bianche nella parte laterale/superiore (in modo che ribaltandole in avanti rimangano adiacenti al trenino di palline), quella beige nella parte inferiore
|
|
10) |
Ricoprite il gambo dell’amo con del micro ice dubbing arancio e ribaltate in avanti le striscioline di zonker. Fissate gli zonker con il filo di montaggio e colla ciano acrilica
|
|
11) |
Preparare due piume di gallina e fissatele in posizione ad imitare le pinne laterali.
|
|
12) |
Aprite il filo di montaggio di kevlar con uno spillo ed inserire il pelo di volpe nero con una pinza da blocco notes
|
|
13) |
Mettete in rotazione il bobinatore in modo da serrare il pelo di volpe sul filo di montaggio. Avvolgete il voluminoso dubbing a giri serrati formando la testa, con l’accortezza di pettinare via la volpe verso la coda con il proseguire degli avvolgimenti
|
|
14) |
Eseguite il nodo di chiusura rinforzandolo con la colla ciano acrilica. Dopo che la colla si è del tutto asciugata, bagnate l’artificiale mettendolo per lungo sotto l’acqua corrente
|
|
15) |
Quando l’artificiale si asciugherà risulterà pettinato. Incollare gli occhietti
|
|
Pubblicato in Mosche Febbraio