MG Exuvia            
        
        
            
        
        
                    
|  | 
| 
 Dressing di Massimo Ginanneschi (Ape maia)
 Testo e foto di Alberto Galeazzo (Faina)
 | 
|  | 
|  | 
 
 
| USO | 
| Ninfa da utilizzare in buona parte della stagione con acque prevalentemente alte e veloci, ottima sia su pesce selvatico che su pesce di immissione.  L’idea di imitare una ninfa che sta per schiudere, con ancora attaccata l’exuvia, è piaciuta anche ai pesci oltre che al sottoscritto.   | 
 
| Amo: | 10 o 12 gambo medio | 
| Filo m.: | Marrone 6/0 | 
| Exuvia: | Polipropilene bruciato in testa | 
| Sotto corpo: | -- | 
| Corpo: | filato di polipropilene multicolor marrone, bianco, nero | 
| Addome: | -- | 
| Torace: | dubbing di lepre argentina long natural montato in asola | 
| Anellatura: | Tinsel metallico argento | 
| Ali: | -- | 
| Hackle: | -- | 
| Sacca Alare: | -- | 
| Zampe: | -- | 
| Antenne: | -- | 
| Antialga: | -- | 
| Testa: | gold bead in tungsteno da 3-3,5 | 
| Occhi: | -- | 
| Piombo/rame: | Filo di piombo 0.5 mm | 
 
| 1) | Infilare la gold bead in tungsteno, bloccarla con alcuni giri di piombo da 0.5 mm. Fissare tutto con una goccia di attak | 
 
| 2) | Bloccare il filo di montaggio e portarsi nei presi della curvatura dell’amo. Bruciare con un accendino un ciuffo di Polipropilene. Fissarlo presso la curvatura dell’amo. | 
 
| 3) | Bloccare il tinsel e poi il filato di polipropilene multicolor. | 
 
| 4) | Avvolgere il filato di polipropilene multicolor fino alla gold bead e bloccarlo con il filo di montaggio. | 
 
| 5) | Avvolgere per 4-5 volte il tinsel, per creare le anellature | 
|  | 
 
| 6) | Con il filo di montagio creare un'asola, e fissare un ciuffo di dubbing di lepre. | 
|  | 
 
| 7) | Avvolgere il dubbing a ridosso della gold bead. Bloccare con alcuni nodi e una goccia di Attak.La ninfa EXUVIA è terminata
 | 
|  | 
         
                
             Pubblicato in Mosche Marzo