Salmo Salar

13 Febbraio 2008

SALMO SALAR
Il nome scientifico del salmone Atlantico, deriva dal latino "salire", del quale potete immediatamente immaginare il significato.
Sicuramente le popolazioni preistoriche situate vicino a corsi d'acqua dove risalivano i salmoni erano abituate a vedere i salti di questi magnifici pesci. Pensate che la cascata più alta dove si è potuto osservare la risalita dei salmoni è sull' Orrin River, in Scozia. Misura 3,5 mt di altezza !!!
Hanno calcolato che circa il 5% dei salti ha avuto successo della corrente, il che significa che ogni salmone ha fatto venti tentativi prima di farcela.
Assolutamente curiosa una vecchia teoria, secondo la quale i salmoni tenessero in bocca la loro coda durante la risalita. E il flusso della corrente trasformasse questa coda in una specie di ruota/elica che desse una forza propulsiva ascendente.
Affascinante, ma sicuramente chi mise in giro una simile spiegazione, non vide mai un salmone saltare. ( Atlantic Salmon )
Sicuramente le popolazioni preistoriche situate vicino a corsi d'acqua dove risalivano i salmoni erano abituate a vedere i salti di questi magnifici pesci. Pensate che la cascata più alta dove si è potuto osservare la risalita dei salmoni è sull' Orrin River, in Scozia. Misura 3,5 mt di altezza !!!
Hanno calcolato che circa il 5% dei salti ha avuto successo della corrente, il che significa che ogni salmone ha fatto venti tentativi prima di farcela.
Assolutamente curiosa una vecchia teoria, secondo la quale i salmoni tenessero in bocca la loro coda durante la risalita. E il flusso della corrente trasformasse questa coda in una specie di ruota/elica che desse una forza propulsiva ascendente.
Affascinante, ma sicuramente chi mise in giro una simile spiegazione, non vide mai un salmone saltare. ( Atlantic Salmon )
Valerio Santagostino (BALBOA) |