www.thisisfly.com

17 Dicembre 2007

WWW.THISISFLY.COM
This is Fly è il nome di una rivista pam “on line” in lingua inglese. Esce tutti i mesi ed è gratis..
Gli articoli sono interessanti e divertenti. E’ un modo diverso di intendere la pesca a mosca, direi un modo più “giovane” senza il peso della “tradizione” che spesso appesantisce un po’quasi tutte le riviste del settore. Forse il segreto è proprio quello di non prendersi troppo sul serio.
Una ricetta che trova diversi riscontri positivi, basti pensare al successo del sito Sexyloops e ai filmati dell’AGE (Angling Evolution Group) con Trout BumDiaries. Anche in Thisisfly molti articoli contengono brevi filmati inerenti l’argomento trattato. Non mancano le interviste, una su tutte quella fatta a Flipp Pallot nel numero quattro.
Un'altra cosa interessante è la totale assenza di foto di pesci uccisi. Piero 49 su questo forum ci fa intendere che il no-kill non è pesca, ed io non posso che dargli ragione: il no kill è qualcosa che va ben al di là dell’anacronistica concezione della “pesca” così intesa dai nostri padri e nonni.
E su Thisisfly questo è un concetto assodato: la preda assume un valore relativo, è il come ed il contesto in cui si svolge l’azione che contano veramente. Leggetevi l’articolo sulla pesca in belly-boat dei tarpon giganti e capirete.
Su Thisisfly.com, ogni numero contiene una diversa raccolta di brani musicali che potrete scaricare e ascoltare mentre leggete gli articoli. La rivista si può sfogliare quasi come una qualsiasi rivista cartacea: con il mouse prendete l’angolo di una pagina…e poi la voltate. L’effetto è molto realistico! Se volete essere più spicci, è sufficiente cliccare un tasto e la pagina si volta in automatico.
Thisisfly è sicuramente qualcosa di diverso e a mio avviso innovativo. Sarà’ questo il futuro dell’informazione pam? Non lo so, è comunque un nuovo percorso, un po’ originale che sfrutta al meglio la “rete”. Certo è che la pubblicità delle grandi marche non manca…sarà un caso???

Gli articoli sono interessanti e divertenti. E’ un modo diverso di intendere la pesca a mosca, direi un modo più “giovane” senza il peso della “tradizione” che spesso appesantisce un po’quasi tutte le riviste del settore. Forse il segreto è proprio quello di non prendersi troppo sul serio.
Una ricetta che trova diversi riscontri positivi, basti pensare al successo del sito Sexyloops e ai filmati dell’AGE (Angling Evolution Group) con Trout BumDiaries. Anche in Thisisfly molti articoli contengono brevi filmati inerenti l’argomento trattato. Non mancano le interviste, una su tutte quella fatta a Flipp Pallot nel numero quattro.
Un'altra cosa interessante è la totale assenza di foto di pesci uccisi. Piero 49 su questo forum ci fa intendere che il no-kill non è pesca, ed io non posso che dargli ragione: il no kill è qualcosa che va ben al di là dell’anacronistica concezione della “pesca” così intesa dai nostri padri e nonni.
E su Thisisfly questo è un concetto assodato: la preda assume un valore relativo, è il come ed il contesto in cui si svolge l’azione che contano veramente. Leggetevi l’articolo sulla pesca in belly-boat dei tarpon giganti e capirete.
Su Thisisfly.com, ogni numero contiene una diversa raccolta di brani musicali che potrete scaricare e ascoltare mentre leggete gli articoli. La rivista si può sfogliare quasi come una qualsiasi rivista cartacea: con il mouse prendete l’angolo di una pagina…e poi la voltate. L’effetto è molto realistico! Se volete essere più spicci, è sufficiente cliccare un tasto e la pagina si volta in automatico.
Thisisfly è sicuramente qualcosa di diverso e a mio avviso innovativo. Sarà’ questo il futuro dell’informazione pam? Non lo so, è comunque un nuovo percorso, un po’ originale che sfrutta al meglio la “rete”. Certo è che la pubblicità delle grandi marche non manca…sarà un caso???
Angelo Piller (Angelo) |