La tecnica di lancio nella pesca a mosca (DVD)
Scritto da Beppe Saglia.
 |
TITOLO |
La tecnica di lancio nella pesca a mosca |
GENERE |
Lancio |
PRODUTTORE |
Grafica MA.RO. |
SUPPORTO |
DVD |
DURATA |
70' |
LINGUA |
Italiano |
DATA USCITA |
2005 |
PREZZO VHS |
Euro: 20 (2005) |
NOTE |
|
|
RECENSIONE |
Voglio iniziare con quello che solitamente si usa suggerire a fine critica e cioè se valga o meno la pena comprare quel determinato prodotto. Ebbene il Video di Magliocco è un’opera che è assolutamente da comprare. E’ un video realizzato molto professionalmente, si riconosce immediatamente la mano di esperti fotografi ed esperti compositori che la MA.RO. Editrice ha messo a disposizione. Non ha pause ne cali di ritmo e la successione degli argomenti trattati è filante e mai noiosa, cosa non trascurabile dal momento che il video dura circa 70 minuti. E’ una novità nel panorama italiano assai povero in materia, ed a Massimo va dato atto di essersi mosso con celeretità ed intelligenza proponendolo in un momento ideale per il mercato. Una buona grafica a supporto dei filmati consente di afferrare i concetti anche a chi non è addentro alle problematiche del lancio. Così come l’ottima idea di accostare riprese di uno stesso gesto, esatto in un caso e sbagliato in un altro. Molto didattico. Buona anche l’alternanza di prato ed acqua, anche se un panorama un po’ diverso dal solito Nera non avrebbe guastato. Ed infine di gusto anche il sonoro ed il commento eseguito da Massimo stesso. E veniamo a quello che mi è piaciuto un po’ di meno, ossia la pubblicità esplicita ad una ditta di canne, tanto valeva dichiararla ufficialmente come sponsor, la banalizzazione della progettazione di una canna con foglio di carta millimetrata, bic, e calcolatrice, la mancanza di una finalizzazione (di lancio e di pesca) quando si parla di attrezzature non leggere, la faccia sempre troppo seriosa di Massimo ;-), e i minuti finali del video, una inutile ripetizione a meno che non siano propedeutici ad un seguito futuro. Tecnicamente lo classificherei come un video divulgativo rivolto a chi inizia, ma utile anche a chi è già navigato. Infatti pur ritenendo Massimo appartenere all’elite dei migliori lanciatori italiani (in compagnia di diversi SIM, di qualche CIPM, dei vertici della scuola dell’Unpem, e delle altre scuole italiane, degli FFFE e di qualche ottimo autodidatta) non sono stato particolarmente colpito dalla parte tecnica, specialmente per quanto riguarda le code medie e pesanti, dove il panorama italiano europeo e mondiale si è evoluto ben di più di quanto dato ad intendere. Anche nelle code leggere, trattate in modo canonico secondo la classica visione Praglioliana e della Sim prima maniera, ho trovato qualche (raro) passaggio discutibile, che non tiene conto delle evoluzioni in corso anche in tale tecnica. Si tratta ovviamente di pareri personali, di cose piccole e soggettive che non spostano assolutamente l’ago della bilancia dal giudizio che resta nel complesso più che positivo. Un gran bel lavoro. Un video che non deve mancare in biblioteca.
|
Beppe Saglia |
Prodotto da Grafica MA.RO.
|
|
Pubblicato in Recensioni Libri / DVD