Un po di fisica dell'acqua 2

05/04/10 - Sotto la lente

Terza Tappa - Il tappone dolomitico, ovvero... 
05/04/10 Testo e foto di Matteo Fongaro (matteof)


Le tappe di avvicinamento precedenti servivano per introdurre alcuni concetti, o meglio, la prima tappa era di riscaldamento, la seconda per capire che le correnti si comportano seguendo regole precise, e che a un certo punto subentrano fenomeni caotici di cui si possono prevedere a grandi linee gli sviluppi.
In questa terza tappa andremo a studiare come variano le correnti, e gli elementi che governano le velocità e le possibili varianti. Introduciamo subito così a freddo un paio di concetti:

  • Distinguiamo due tipi di moto: il laminare e il turbolento. Il primo si comporta in modo regolare, il secondo invece no, e la spiegazione è già stata data in precedenza, ma la recupero per maggior chiarezza: nel moto laminare la velocità è sempre costante, nel moto turbolento no.

  • Il fondo, le sponde, i sassi, oltre a deviare l’acqua, hanno un ruolo importante e a seconda di come sono, incidono profondamente sull’andamento del fiume.


L’acqua è un fluido viscoso cioè al suo passaggio crea un attrito per contatto con tutto quello che incontra creando una forza di inerzia che va in senso contrario rispetto alla direzione della corrente.
Vi risparmio la trattazione matematica complessa che dimostra una cosa importante e cioè che il fluido, nel punto di contatto con una parete, assume la stessa velocità che ha la parete. Da un punto di vista matematico se la parete ha velocità zero, il fluido dovrebbe essere fermo. Nella realtà il fluido non è fermo anche a contatto con la parete, perché la parete dovrebbe produrre uno sforzo tangenziale infinito per fare questa cosa. Quello che succede nella realtà è che la parete rallenta il moto del fluido.

E come la rallenta? La rallenta in relazione a una caratteristica che è detta scabrezza, che altro non è che la capacità di creare attrito nei confronti del fluido. Ovviamente una parete di cemento liscia creerà poco attrito. Vediamo che uno scalino più in su c’è la sabbia, poi la ghiaia fine, poi la ghiaia grossa, poi i ciottoli, e infine i massi.

Una cosa che bisogna osservare è che questo attrito che rallenta lo scorrimento del fluido abbassa la velocità creando una zona in cui c’è del moto laminare, e uno strato limite oltre al quale si hanno invece dei moti turbolenti. Sembra una cosa inutile e invece questo semplice concetto ha delle ripercussioni importanti.

Se vi ricordate nella tappa precedente abbiamo visto i vortici: questo strato limite, in caso di superamento di un ostacolo, tende a staccarsi dall’ostacolo e si crea un canale dentro cui conserva le sue caratteristiche laminari. Lo stacco avviene in coincidenza della linea dei vortici. Non solo accade questo distacco dall’ostacolo in concomitanza con la linea dei vortici ma, come moltissimi avranno osservato, subito dietro l’ostacolo si creano delle correnti che viaggiano in senso inverso rispetto alla corrente principale.

Questo fenomeno non è ancora chiaro del tutto ai giorni nostri, avviene perché il fluido tende a riempire gli spazi vuoti e quindi “cade” dalla linea di corrente principale verso il vuoto lasciato dall’ostacolo, creando un moto inverso che tende a ricongiungersi con il moto principale un po’ prima della linea di distacco.
E' importante osservare che in queste zone la pressione che l’acqua esercita scende (alcune volte al di sotto di quella della corrente indisturbata) ed è anche per questo motivo che è una zona prediletta dai pesci perché possono nuotare facendo meno fatica.
A dirla proprio tutta, l’abbassamento di pressione si verifica anche lungo la parete dell’ostacolo.

Va osservato comunque che a titolo sperimentale sono state condotte delle misurazioni della pressione attorno a un corpo cilindrico immerso in una corrente, e i risultati sono i seguenti:
Nella figura contrassegnata con il simbolo (-) (la zona tratteggiata), la pressione è minore mentre, nella zona frontale, dove batte la corrente c’è una sovra pressione. Quindi, ai lati di una pietra il pesce trae profitto dal maggior passaggio di corrente, pur rimanendo in una zona di minor pressione che conseguentemente lo fa nuotare sprecando meno energie.

Ricapitoliamo un po’ di cose prima di andare avanti:

  • Maggiore è la scabrezza più è facile trovarsi di fronte a un moto turbolento; per avere un termine di paragone diciamo che più sono grossi i sassi del fondo, più (a parità di corrente) sarà turbolento e caotico il moto (i terribili micro dragaggi). Lo stesso vale per la presenza di alghe nel fondo, più sono lunghe e sviluppate, maggiore sarà la resistenza che offriranno al normale scorrere del fluido.

  • Un ostacolo posto in mezzo alla corrente crea delle zone in cui la corrente è più veloce, zone in cui si creano dei vortici, e (dietro) una zona in cui l’acqua procede in senso inverso. Inoltre, l'ostacolo crea una differenza di pressione tra la corrente principale e le zone attorno all’ostacolo.


Siamo arrivati a un buon punto, ma come preannunciato questo è un tappone dolomitico con tanto di “salitona” finale!
Fin ora abbiamo considerato il fluido in termini abbastanza generali, ora proveremo a capire come varia la velocità all’interno di un canale, cioè andremo a disegnare le linee isotachie (le linee in cui la velocità dell’acqua è la stessa).
Queste sono ricavate da una serie di ipotesi, come pendenza costante, scabrezza costante e una cifra di altre cose matematiche che sono per lo più supportate da evidenze empiriche, cioè da misurazioni fatte sull’acqua.

Vi riporto di seguito come varia sperimentalmente la velocità all’interno di un canale. Ovviamente sono tre sezioni campione, nella realtà un torrente varia di continuo per forma, scabrezza e velocità della corrente. Se riusciremo ad applicare le sezioni ad alcune piccole porzioni del luogo dove andiamo a pescare, riusciremo ad avere delle indicazioni sull’andamento delle velocità e di conseguenza potremmo ad esempio calibrare il peso della ninfa, oppure scegliere dove posare la coda per evitare il dragaggio, o ancora avere indicazione di dove potrebbero sostare i nostri amatissimi pinnuti.

Come potete vedere la velocità cala man mano che ci avviciniamo alle pareti, e resta costante all’interno delle isotachie fino alla superficie, creando quelle particolari venature dell’acqua tipiche ad esempio delle risorgive.
Bene, siamo giunti alla fine di questa tappa, ora sappiamo meglio cosa accade nell’acqua, dove sono i vortici, dove c’è una pressione minore o maggiore e come varia la velocità nella massa di un fluido in movimento.
Spero di avervi fornito qualche utile elemento per capire meglio come scorre l’acqua e mi auguro che quanto ho scritto vi possa in qualche modo tornare utile in pesca.
Alla prossima …


Matteo Fongaro (Matteof)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



© PIPAM.org

Questo sito utilizza cookie

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
Sul Sito che stai visitando utilizziamo dei "cookie": delle tecnologie utili a migliorare la tua navigazione.
Con la presente Policy vogliamo farti comprendere le caratteristiche e finalità dei cookie e le modalità con cui eventualmente disabilitarli.
Nella nostra qualità di Titolari del trattamento dei dati personali potremo modificare questa Policy in qualsiasi momento: ogni modifica avrà effetto dalla data di pubblicazione sul Sito.
A. Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l'utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall'utente stesso.
I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la tua navigazione e migliorare la tua esperienza on line.
B. Quali cookie sono utilizzati in questo Sito?
All'interno del nostro Sito utilizziamo due tipi distinti di cookie: tecnici e di profilazione.
1. Cookie tecnici: i cookie tecnici sono quelli necessari al funzionamento del Sito ed all'erogazione dei servizi in esso proposti. Posso essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito; in cookie analytics mirati a raccogliere informazioni, ai fini statistici ed in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito; cookie di personalizzazione che permettono all'utente, migliorandone il servizio, la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionabili (es. lingua prescelta, prodotto selezionato)
2. Cookie di profilazione: i cookie di profilazione sono quelli installati allo scopo di creare un profilo per l'utente che naviga sul Sito, monitorando il suo comportamento durante la navigazione, e per inviare messaggi pubblicitari mirati finalizzata ad attività di direct marketing e/o a scopo commerciale.
C. Cookie di Terze Parti: nel corso della navigazione sul Sito l'utente potrà ricevere, sul suo terminale, anche cookie di siti o di web server diversi (c.d. cookie di "Terze Parti"). Le Terze Parti (es. inserzionisti pubblicitari) potranno utilizzare i loro cookie per ottenere informazioni sulle azioni che compi nel Sito ed inviarti successivamente della pubblicità corrispondente ai tuoi gusti. Il Titolare non ha conoscenza di tutti cookie delle Terze Parti ma solo di quelli al punto D.1: per disabilitare i restanti dovrai far riferimento ai siti internet delle Terze Parti stesse.
D. Come posso disabilitare i cookie?
1. Per ottenere un'esperienza ottimale di navigazione ti consigliamo di mantenere attivo l'uso di cookies: senza di essi senza alcune funzionalità del sito potrebbero essere inibite. Puoi dare o negare il consenso ai cookie, propri e di terze parti, utilizzati da questo Sito in ogni cliccando qui.
2. Se non desideri ricevere e memorizzare cookie sul proprio dispositivo potrai inoltre modificare le impostazioni di sicurezza del tuo browser accedendo ai link di seguito indicati e seguendo le informazioni ivi contenute:
Microsoft Internet Explorer https://support.microsoft.com/en-us/kb/278835/it
Google Chrome https://support.google.com/accounts/answer/32050?hl=it
Mozilla Firefoxhttps://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Safari https://support.apple.com/it-it/HT201265
Opera https://help.opera.com/Windows/12.10/it/cookies.html
Nel caso di utilizzo di dispositivi diversi (computer, smartphone, tablet, ecc.) assicurati di organizzare ogni browser di ogni dispositivo alle tue preferenze in fatto di cookie.
Lista dei cookie utilizzati da terze parti:
- Google: https://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html