Il taglio della pinna adiposa negli avannotti
05/07/10 - Sotto la lente
Testo e foto di Furio “NoHackle” Minuti
Forks, per chi non è pescatore, altro non è che il nome della cittadina in cui è ambientata la saga Twilight (l’oramai famoso film sui vampiri).
Forks è anche uno dei luoghi più piovosi degli Stati Uniti (o forse del mondo) nello Stato di Washington o se preferite nella Penisola Olimpica, e i suoi boschi, grazie a questa abbondanza di precipitazioni, sono particolarmente suggestivi.
Ma per “malati di steelhead” la zona intorno a Forks è famosa per le sue “winter run” !
Il Bogachiel River, il Sol Duc River, l’Hoh River e il Calawah River offrono fantastiche opportunità per il pescatore di steel head, soprattutto in inverno quando appunto le risalite sono importanti ed è possibile confrontarsi con situazioni “estreme”.
Insomma, per tutti quelli che come me amano mettersi duramente alla prova!
Non voglio raccontarvi qui dei miei successi (pochi) o dei miei insuccessi (molti), ma di una cosa molto interessante alla quale ho assistito: il taglio della pinna adiposa agli avannotti di chinook (o king se preferite) e di steelhead , naturalmente sotto la responsabilità dell’ U.S. Fish & Wildlife Service.
In pratica lo scopo è di salvaguardare lo stock (ma fino a quando?) selvaggio di queste specie e di dare la possibilità di trattenere esemplari cosiddetti “Hatchery” o di allevamento, riconoscibili per la mancanza della pinna adiposa appunto.
Purtroppo in questa regione il C&R non è molto praticato!
L’operazione avviene all’interno di un grosso truck, dove gli avannotti vengono aspirati da un grosso tubo e deposti in alcune vaschette nelle quali è diluito del Trichine Methanesufonate, meglio conosciuto come MS, approvato dal FDA come un anestetico per pesci e altri animali a sangue freddo.
La soluzione risulta essere la più efficace per i salmonidi, con l’accortezza però che non risulti in una concentrazione troppo alta e di non lasciare i pesci troppo a lungo immersi dentro.
A questo punto l’operatore prende l’avannotto anestetizzato e con delle forbicine taglia la pinna adiposa dorsale prima della coda.
L’interno del truck con i suoi operatori all’opera ( è un modo, mi spiegavano, anche per dar lavoro a chi ha bisogno)
In attesa della sveglia……marchiati a vita e destinati a morte sicura !
© PIPAM.org
Forks è anche uno dei luoghi più piovosi degli Stati Uniti (o forse del mondo) nello Stato di Washington o se preferite nella Penisola Olimpica, e i suoi boschi, grazie a questa abbondanza di precipitazioni, sono particolarmente suggestivi.


Insomma, per tutti quelli che come me amano mettersi duramente alla prova!

In pratica lo scopo è di salvaguardare lo stock (ma fino a quando?) selvaggio di queste specie e di dare la possibilità di trattenere esemplari cosiddetti “Hatchery” o di allevamento, riconoscibili per la mancanza della pinna adiposa appunto.
Purtroppo in questa regione il C&R non è molto praticato!
L’operazione avviene all’interno di un grosso truck, dove gli avannotti vengono aspirati da un grosso tubo e deposti in alcune vaschette nelle quali è diluito del Trichine Methanesufonate, meglio conosciuto come MS, approvato dal FDA come un anestetico per pesci e altri animali a sangue freddo.








Furio “NoHackle” Minuti
© PIPAM.org