Lampada APOLLO
| 
 Lampada APOLLO 
Test di Angelo Piller (Angelo) ![]() Per me costruire, oltre ad essere un modo per munirmi di secche, ninfe e streamer, è sempre stato puro divertimento. Con un’unica eccezione, ovvero la costruzione di Perdigon e tutti quegli artificiali che richiedono l’uso di colle UV e relativa lampada: la macchinosità che sta dietro all'uso di resine e torce non mi ha mai attirato troppo.  
 ![]() Passando alla lampada UV Apollo, le cose sono cambiate radicalmente, vediamo perché: 
 ![]() - Il pedale ha un ruolo decisamente fondamentale perché ci lascia le mani libere. ![]() Si tratta di un accorgimento molto importante che consente di risparmiare parecchio tempo, soprattutto se si costruisce parecchio. 
 ![]() - Essendo collegata alla corrente, la lampada è potente e quindi riduce notevolmente i tempi di catalizzazione! 
 ![]() Bastano quattro o cinque secondi e la parte illuminata si catalizza perfettamente. 
 ![]() - Grazie ad un lungo tubo flessibile la lampada può essere facilmente spostata adattandosi perfettamente a qualsiasi angolazione ed esigenza nella fase di montaggio. 
 ![]() - La base della lampada è molto pesante! Questo è fondamentale per il rapido posizionamento della testa della lampada a pochi centimetri dal nostro artificiale. Lo stesso vale quando dobbiamo spostare la testa della lampada una volta terminata la fase di catalizzazione. 
 ![]() Tra i vari accorgimenti vi è quello,una volta piazzata la lampada, di girare lentamente a 360 gradi la testa del morsetto per ottenere una catalizzazione perfetta ed omogenea su tutto l'artificiale. 
 ![]() Ho misurato l'altezza totale della lampada: circa 86 centimeti, tenendo conto che durante la misurazione il tubo non era steso al 100%. La praticità di un'estensione così lunga è a dir poco eccezionale! 
 ![]() - La velocità di esecuzione è tale, da consentirmi di usare la lampada anche solo per la testina di chiusura delle mosche! ![]() In un attimo sono in grado di ottenere una testina perfettamente lucida e di sicura tenuta, oppure anche solo di dare un effetto lucido a sacche alari o addomi di specifiche imitazioni. Ovviamente è perfetta anche per la costruzione degli streamer! 
 ![]() La base della lampada è dotata di una piccola vaschetta centrale, perfetta per contenere palline in tungsteno e ami. 
![]() Vi sono poi un totale di sei fori nei quali possiamo inserire alcuni attrezzi per la costruzione, come per esempio bobinatori o spilli di servizio, e perché no, gli stessi flaconcini della colla Solarez, attualmente la mia preferita. ![]() Conclusione: la lampada in questione è a mio avviso un attrezzo di alta qualità, perfetto per chi ama costruire e per tutti coloro che vogliono risparmiare tempo e fatica. E' sicuramente indispensabile per chi costruisce un elevato numero di artificiali facendo uso di resine e - ovviamente -, per tutti i professionisti della costruzione. 
![]() Oltre a questo, anche se non è un aspetto fondamentale, devo dire che esteticamente è bellissima, da un tocco di classe e professionalità in più a qualsiasi tavolo di costruzione, persino al mio che è notoriamente un vero casino! :-) 
 Ciao Angelo 
© PIPAM.it  | 
						
						
						
						















