Scazzone bottone

Quando è possibile, preferisco utilizzare artificiali che mi consentono di offrire “un inganno”, qualcosa che il pesce mangia consapevole di prendere qualcosa di vero...
Una rubrica di Alberto Galeazzo (Faina) dedicata alla costruzione di dressing da pesca. Ogni dressing è costituito da una schede fotografica che spiega, passo dopo passo i vari passaggi costruttivi così che tutti, dal neofita al più esperto costruttore, possano cimentarsi nella sua realizzazione senza problemi.
La pubblicazione dei dressing non avviene in modo casuale ma è legata alla stagione in cui vengono pubblicati così da poterne testare immediatamente la validità.
I montaggi che troverete pubblicati spazieranno dei "classici" agli "ultimissimi modelli" ma tutti hanno la fondamentale caratteristica di essere mosche selezionate dall'esperienza diretta sul campo, scusate sul fiume. *8))
Niente modellini da far strabuzzare gli occhi ma imitazioni “da pesca” che, vi possiamo garantire, una volta realizzate e provate avranno per sempre il loro posto nella vostra fly box.
Altra caratteristica fondamentale dei dressing presentati è la semplicità di realizzazione, caratteristica che, a nostro parere, alla fine rende un artificiale sempre vincente.
Per cui mosche semplici ed efficaci per qualsiasi stagione e per qualsiasi pesce insidiabile a mosca (ormai anche in Italia la pesca a mosca non è più solo pesca alla trota) quindi in bocca al … predatore di turno!
Un paio di note per sfruttare al meglio questa rubrica: sul menù di destra potrete trovare i dressing catalogati per mese di utilizzo e per la tipologia così da poterli sfogliare seguendo uno di questi criteri. Ma in ogni scheda troverete anche un elenco di dressing attinenti o per tipologia o per ambiante di utilizzo.
Colgo l'occasione per ringraziare qui, Alberto Galeazzo (Faina) che si è preso l'onore o meglio l'onere di portare avanti questa rubrica.
SETTING THE HOOK!
Andrea Cuccaro
Quando è possibile, preferisco utilizzare artificiali che mi consentono di offrire “un inganno”, qualcosa che il pesce mangia consapevole di prendere qualcosa di vero...
Qualche mese fa l’amico Alberto Notarbartolo mi disse di aver trovato una imitazione di ovetto semplicissima da realizzare e dai bassissimi tempi e costi di realizzazione...
Questa imitazione ci permette di pescare in acque tumultuose senza mai perderla di vista grazie alle ali in antron bianco, supportate dal foam...
La pesca nei laghetti invernali può risultare molto divertente e una ottima valvola di sfogo per i mesi invernali, a patto di sapere quale mosche impiegare...