Black Parachute Ant

Ho preso spunto per questa imitazione da un articolo di Agostino Roncallo uscito qui su Pipam l’anno scorso: Caterpillar e co.
Una rubrica di Alberto Galeazzo (Faina) dedicata alla costruzione di dressing da pesca. Ogni dressing è costituito da una schede fotografica che spiega, passo dopo passo i vari passaggi costruttivi così che tutti, dal neofita al più esperto costruttore, possano cimentarsi nella sua realizzazione senza problemi.
La pubblicazione dei dressing non avviene in modo casuale ma è legata alla stagione in cui vengono pubblicati così da poterne testare immediatamente la validità.
I montaggi che troverete pubblicati spazieranno dei "classici" agli "ultimissimi modelli" ma tutti hanno la fondamentale caratteristica di essere mosche selezionate dall'esperienza diretta sul campo, scusate sul fiume. *8))
Niente modellini da far strabuzzare gli occhi ma imitazioni “da pesca” che, vi possiamo garantire, una volta realizzate e provate avranno per sempre il loro posto nella vostra fly box.
Altra caratteristica fondamentale dei dressing presentati è la semplicità di realizzazione, caratteristica che, a nostro parere, alla fine rende un artificiale sempre vincente.
Per cui mosche semplici ed efficaci per qualsiasi stagione e per qualsiasi pesce insidiabile a mosca (ormai anche in Italia la pesca a mosca non è più solo pesca alla trota) quindi in bocca al … predatore di turno!
Un paio di note per sfruttare al meglio questa rubrica: sul menù di destra potrete trovare i dressing catalogati per mese di utilizzo e per la tipologia così da poterli sfogliare seguendo uno di questi criteri. Ma in ogni scheda troverete anche un elenco di dressing attinenti o per tipologia o per ambiante di utilizzo.
Colgo l'occasione per ringraziare qui, Alberto Galeazzo (Faina) che si è preso l'onore o meglio l'onere di portare avanti questa rubrica.
SETTING THE HOOK!
Andrea Cuccaro
Ho preso spunto per questa imitazione da un articolo di Agostino Roncallo uscito qui su Pipam l’anno scorso: Caterpillar e co.
Ninfa da utilizzare in buona parte della stagione con acque prevalentemente alte e veloci, ottima sia su pesce selvatico che su pesce di immissione...
Streamer estremamente poliedrico, ha in acqua un movimento molto catturante e tra l’altro, grazie alla volpe, “muove” parecchia acqua...
In acqua è ben visibile grazie alla sua grande “corona” di cervo, è molto galleggiante e la siluhette del corpo è perfetta...
Questo stremerino me lo ha consigliato Massimo (Ape Maia) per la pesca alle trote in cava. Streamer molto semplice nella costruzione ma molto efficace....
tipica ninfa “impressionistica”, che riproduce la fisionomia/colorazione delle grosse ninfe “piatte” di effimera che dimorano fra i ciottoli del fondale dei torrenti...
Cluserini è il nome detto alla buona, in versione dialettale, per questa serie di tre artificiali che differiscono tra loro solo negli abbinamenti di colore degli stessi materiali...