Deep Yellow UV Nymph di Dressing Italiano
La ninfa Deep Yellow UV è molto semplice da costruire e necessita di pochissimi materiali. Usando colori di fili differenti per il sottocorpo e differenti colori di bodyquill si possono realizzare centinaia di sfumature, realizzando corpi di ninfe molto realistici.
Pubblicato in Video Tying
ALTO RENO Fly Fishing Classic 2016 di Antonio Napolitano e Remo Blasi
|
Un piccolo gruppo di amici della ASD May Fly Bologna, nell'Ottobre del 2012, si riunì sulle rive dell'Alto Reno per celebrare la magia delle canne in bamboo. Quell’incontro, nato quasi per gioco e al quale hanno partecipato ogni anno sempre più appassionati, è diventato l'Alto Reno Fly. Quest’anno, con il patrocinio dell'Unione Comunale dell'Alto Reno e con la collaborazione della Pro Loco di Porretta Terme, l'evento trova una nuova dimensione. La manifestazione si svolgerà nell'affascinante centro della storica cittadina: negli spazi dell'antico carcere ottocentesco oggi recuperato e riconvertito alla cultura, nei giardini dell'adiacente Parco Roma e nei saloni dell'Hotel Roma, ubicato accanto al parco stesso. ...
|
Pubblicato in Fishing stories
Leggi tutto
Febbraio 2017 di Mirco Bandi
riprese e montaggio Alberto Galeazzo (Faina)
Il Woolly Bugger Rielaborato è uno streamer polivalente da utilizzare in molti generi di acque. da il meglio di sè se utilizzato su trote, ma si hanno ottimi risultati pescando anche: black bass, cavedani, scardole, carpe e molte altre specie anche salt water. Il wooly bugger rielaborato è costruito su amo a gambo lungo, il corpo e la testa sono in maraboo che conferisce all'artificiale un movimento sinuoso e "vaporoso", la testina bead head in tungsteno lo fa affondare e i nostri recuperi lo faranno risalire. Questo mix gli conferisce un movimento molto adescante.
Nel video si vedono tutti i passaggi costruttivi, i trucchi durante il montaggio. Il wooly bugger classico è stato rivisitato apportando delle piccole ma importanti modifiche dall'amico Mirco Bandi. Le modifiche principali sono sul montaggio del marabù (impiegato per costruire oltre che la coda anche il corpo e la testa della mosca) e l'aggiunta di alcune fibre di tinsel Uv.
Spero vi possa dare tante catture di trote come le ha garantite a me!
Buona visione
Alberto Galeazzo (Faina)
Pubblicato in Video Tying
By W.H. Lawrie
Scottish Trout Flies
An Analysis and Compendium
Frederick Muller Ltd. London 1966
Recensione a cura di Andrea Rossetti (ROX)
Scottish Trout Flies è un libro del 1966 edito da Muller ltd. e scritto dallo scozzese W.H.Lawrie.
In questo testo ..
...
Pubblicato in Recensioni Libri / DVD
Leggi tutto

Test Canne J.PARKER 9' #11/12 e #13/14 di Faina e Mala
Pubblicato in Tested
Leggi tutto

Quando penso agli elastici siliconici colorati, mi vengono subito in mente le solite imitazioni di terrestrial in foam, popper o streamer. ...
Pubblicato in Tested
Leggi tutto
di Umberto Oreglini
Mosca molto semplice da realizzare, volendo si possono anche sostituire i materiali mantenendo il metodo costruttivo.
Può essere fatta in varie misure e colori per imitare diverse effimere. Fatta in questo modo ha un ottima galleggiabilità grazie al Kapok e allo Zampetto di lepre.
Questa mosca non può mancare nelle mie scatole!
.
Umberto Oreglini
Pubblicato in Video Tying