La mosca oltre la corrente

SKY 236
Dal 12 febbraio, ogni domenica alle 22.30
Seguiamo gli episodi della nuova stagione inedita del viaggio del team di Fly Fishing Adventures alla ricerca delle acque libere del nostro Paese: una serie di itinerari dedicati alle acque in cui è consentito pescare non solo a mosca ma con ogni tecnica. Dai grandi fiumi del Nord Italia ai torrenti dell'Appennino, dai laghi a splendide sorgive, fino al Mar Adriatico. Antonio Napolitano e Remo Blasi, accompagnati di volta in volta da esperti locali, andranno alla scoperta di alcuni fra gli spot più belli d'Italia. Un viaggio straordinario all'insegna della pesca e praticando un rigoroso catch & release, che porterà alla cattura di tantissime prede: trote fario, iridee, marmorate, cavedani, lucci, lampughe… ce ne sarà veramente per tutti i gusti!
Tyng and Fishing the Fuzzy nymph di Rosborough completa la presentazione dei grandi pescatori americani (Leinsering,Hydi,Hughes,Nemes) che hanno scritto sulle ...
Le mosche della MANGUSTA
PORTA CAPPOTTO di Walter Luzi
Riprese e montaggio Antonio Napolitano
di Graziano Viviani
Queste guide del CNR (Centro Nazionale Ricerche) pubblicate nella prima metà degli anni 80 pur essendo molto scientifiche, sono senza dubbio interessanti per quel che riguarda l’entomologia applicata alla pam.
di Umberto Oreglini
dressing di Graziano Viviani (Flyg)
riprese e montaggio di Antonio Napolitano (Flyaenne)
Si tratta di una ninfa davvero particolare, l’imitazione delle zampette con le piume di pernice volutamente spoporzionate e il corpo esile, conferiscono un movimento molto, molto catturante, specie in fare di richiamo della ninfa a fine passata.
Ovviamente il nome della mosca, deriva dal colore dei materiali impiegati , quasi tutti di colore rosso.
Graziano Viviani
![]() |
||
|
8'00"
|
Costruiamo una classica ninfa molto catturante da sempre, pensate che la prima Red Tag è stata costruita nel 1850 da Martyn Flynn e il nome proprio dell'artificiale, inizialmente era Worcestershire Gem.
Naturalmente l'originale era stata costruita come mosca secca-sommersa e usata soprattutto per catturare temoli. La versione che costruiamo oggi è pensata per la pesca a ninfa moderna e rimane comunque un artificiale molto catturante.
di Umberto Oreglini
![]() |
||
Tying
|
8' 59"
|
Umberto Oreglini
Gennaio 2017 di Alberto Galeazzo (Faina)
![]() |
||
Fly fyshing
|
8' 48'' |
L'abbinamento dei morbidi materiali come il sintetico craft fur e di materiali naturali come le soft hackles conferiscono allo Streamer per trote un movimento adescante e sinuoso. Inoltre gli occhietti piombati a clessidra permettono all'artificiale di "lavorare" reverse, evitando all'artificiale di incagliarsi ad ogni recupero.
di Umberto Oreglini
![]() |
||
Tying
|
8' 25"
|
Umberto Oreglini
di Umberto Oreglini
Dicembre 2016 di Alberto Galeazzo
![]() |
||
Trick
|
5'16"
|